DIDATTICA A DISTANZA

PRIVACY E TRATTAMENTO DATI GSUITE
SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO
I docenti utilizzano la GSuite for Education e il registro elettronico, condividono con gli alunni documenti, presentazioni, videolezioni e organizzano videoconferenze sia per fare lezione sia per dialogare con gli alunni e fornire chiarimenti sugli argomenti trattati.
Tutti i docenti tengono conto delle esigenze del loro gruppo classe e di tutti gli alunni anche dal punto di vista dei device in utilizzo oltre che dei tempi di apprendimento.
La finalità della didattica a distanza è quella di creare un ambiente di apprendimento virtuale che offra agli studenti stimoli e feedback importanti per ricreare anche le dinamiche relazionali proprie della didattica in presenza, oltre che per continuare con loro il dialogo educativo e il percorso di apprendimento..
Alunni della scuola primaria e della scuola secondaria
CLASSROOM
Il registro elettronico resta comunque attivo e viene utilizzato dai docenti per riportare periodicamente il riepilogo di quanto svolto nelle classroom
REGISTRO ELETTRONICO
Come ulteriore canale di comunicazione con gli alunni è stato creato un blog, implementato dai docenti con stimoli per attività ludiche e creative e per dare suggerimenti su letture e visioni di film.
BLOG SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA IC PAGLIETA
SCUOLA DELL’INFANZIA
La didattica a distanza per gli alunni delle scuole dell’infanzia viene erogata attraverso un BLOG creato appositamente e aggiornato dalle docenti delle scuole dell’infanzia di Paglieta San Canziano, Piano la Barca e Torino di Sangro.
BLOG SCUOLA DELL’INFANZIA IC PAGLIETA
Le docenti, inoltre restano in contatto con le famiglie e gli alunni attraverso i rappresentanti dei genitori che condividono con gli altri genitori i loro audio e video messaggi.
Dal 14 aprile è stata attivata la GSuite anche per gli alunni della scuola dell’infanzia che potranno interagire con le docenti all’interno delle Classroom e saranno calendarizzate due videolezioni a settimana.
DIDATTICA A DISTANZA E INCLUSIONE
Grande attenzione viene rivolta all’inclusione anche nella didattica a distanza. Tutti gli alunni sono inseriti all’interno delle classi virtuali e partecipano al dialogo educativo. I docenti di sostegno rimodulano i contenuti inseriti dai docenti curriculari personalizzandoli in base alle esigenze dei propri alunni e a quanto previsto dal PEI. Per quanto riguarda gli alunni con BES, i docenti prestano attenzione ad inserire contenuti adeguati e che tengano conto dei PDP degli alunni presenti in ogni classe. Sono inoltre disponibili ad effettuare videoconferenze anche individuali e/o a piccoli gruppi .
VALUTAZIONE
La valutazione sarà esclusivamente formativa e proattiva tenendo conto di tutte le criticità della didattica a distanza e delle difficoltà che possono incontrare gli alunni, sia di tipo tecniche che organizzativo all’interno della famiglia.
All’interno della piattaforma GSuite viene registrato per ogni alunno il lavoro svolto, inoltre i docenti tengono conto della partecipazione alle videolezioni, della partecipazione attiva e dell’interazione, della puntualità nella riconsegna del lavoro assegnato per casa.
Le verifiche scritte e orali non avranno un valutazione di tipo sommativa ma sempre formativa e per competenze.