Il progetto è rivolto agli alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie e a tutte le classi delle scuole secondarie di I grado. La finalità è quella della riscoperta e valorizzazione del proprio territorio, raccontato dagli alunni.
Gli alunni avranno il ruolo di guide in occasione di manifestazioni.
Negli anni scolastici 2019/2020 e 2020/2021 il progetto si è svolto “a distanza” a causa della pandemia da covid-19.
ANNO SCOLASTICO 2019/2020
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI TORINO DI SANGRO
SCUOLA PRIMARIA DI TORINO DI SANGRO
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI TORINO DI SANGRO CLASSI 1 E 2
Il progetto scacchi è stato avviato nell’a.s. 2019/2020 ed è rivolto agli alunni delle classi terze, quarte e quinte delle scuole primarie e a tutti gli alunni delle scuole secondarie di I grado.
… in aggiornamento …
Il primo numero del giornalino dell’istituto è stato pubblicato a maggio 2021.
Si tratta di un progetto di scrittura a cui partecipano tutte le classi dell’istituto delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado per raccontare le loro attività, i progetti e le curiosità del territorio. Gli alunni delle scuole dell’infanzia e delle prime classi delle scuole primarie scrivono tramite le loro insegnanti mentre gli alunni delle ultime classi delle scuole primarie e di tutte le classi delle scuole secondarie di I grado scrivono autonomamente articoli sotto la guida dei docenti.
VERSIONE DIGITALE DEL PRIMO NUMERO

L’istituto, nell’ambito dello sviluppo delle competenze logico-matematiche, partecipa da anni ai giochi matematici del mediterraneo rivolti alle classi terze, quarte e quinte delle scuole primarie e a tutte le classi delle scuole secondarie di I grado.
Il progetto si svolge con una prima fase d’Istituto a Novembre ed una seconda a cui partecipano gli alunni che hanno superato la prima fase.
Fase regionale
Le competizioni si propongono di:
- stimolare la crescita delle competenze di problem solving e valorizzare le eccellenze presenti nelle scuole;
- favorire lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale;
- promuovere la diffusione della cultura informatica come strumento di formazione nei processi educativi (metacompetenze);
- sottolineare l’importanza del pensiero computazionale come strategia generale per affrontare i problemi, come metodo per ottenere la soluzione e come linguaggio universale per comunicare con gli altri;
- stimolare l’interesse a sviluppare le capacità richieste in tutte le iniziative attivate per la valorizzazione delle eccellenze;
- integrare le esperienze di coding,makers e programmazione in un riferimento metodologico più ampio che ne permetta la piena valorizzazione educativa.
Partecipano alla competizione le classi quarte e quinte della scuola primaria e tutte le classi della scuola secondaria di I grado. Le scuole primarie solo a squadre mentre la secondaria sia individuale che a squadre.
La competizione consiste in quattr o gare d’istituto, una regionale e la finale nazionale.
Il progetto è rivolto sia ai docenti che agli alunni dell’intero Istituto. Per i docenti sono previste attività di dipartimento che attraverso l’autoformazione, ed il confronto tra pari, sono finalizzate alla formazione del personale. Per gli alunni intende innalzare i risultati delle discipline per un apprendimento più consapevole e per ottenere migliori risultati alle prove nazionali INVALSI, in risposta al Piano di Miglioramento. Il progetto opera sull’analisi epistemologica e formativa delle discipline; sull’individuazione dei nuclei tematici fondanti; sulla modularità e flessibilità del curricolo e sulla personalizzazione degli apprendimenti; sull’elaborazione del Curricolo per competenze; sulla valutazione degli apprendimenti come sistema integrato nel curricolo e sulla certificazione delle competenze a conclusione della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado.
Il Progetto scuola digitale “Il digitale per….migliorare” è finalizzato alla formazione di competenze digitali per docenti ed alunni dell’intero Istituto. Intende promuovere la partecipazione ad iniziative di formazione per il personale docente per lo sviluppo di competenze operative e metodologiche organizzate dall’Istituto, dalle reti a cui aderisce e da altre agenzie. Inoltre è funzionale al consolidamento della competenze di base degli alunni.
Il progetto, sviluppato in tutti gli ordini di scuola, mira a diffondere la cultura della sicurezza e della prevenzione dei rischi, affinchè nel futuro le persone siano sempre più consapevoli e rispettose delle norme sulla sicurezza. Prevede attività di conoscenza, sensibilizzazione e prove di simulazione per affrontare varie situazioni di emergenza/pericolo nel rispetto della sicurezza propria e altrui.
Attraverso il Coding, a partire dai bambini di cinque anni della scuola dell’infanzia fino ai ragazzi della classe terza della scuola secondaria di I grado, sono previste attività atte a sviluppare il pensiero computazionale e la capacità di ragionamento accurato e preciso, nell’esporre il proprio argomento o un problema e nell’individuare le strategie risolutive utilizzate per giungere al risultato. Il progetto privilegia l’uso delle tecnologie e di applicazioni specifiche e la realizzazione di piccoli manufatti.
Il progetto intende fornire ai ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado un’esperienza amministrativa concreta e per essere protagonisti della vita democratica del territorio. Pertanto si promuove la coscienza civica, la cittadinanza attiva e responsabile, la conoscenza dei diritti e lo sviluppo delle potenzialità dei ragazzi attraverso la loro partecipazione alle istituzioni e l’assunzione di responsabilità; si promuove la legalità e la democrazia. Si creano occasioni di collaborazione e confronto fra i ragazzi. Si favorisce la conoscenza di regole implicite ed esplicite che orientano la vita economica e sociale del contesto territoriale di riferimento.
Il progetto d’Istituto è rivolto a tutti gli alunni e mira a valorizzare le diversità e a consentire a ciascun alunno di vivere costruttivamente l’esperienza scolastica. Si propone l’Incremento di interventi individualizzati e personalizzati nel lavoro d’aula; la partecipazione collegiale alla formulazione dei Piani Educativi Individualizzati e dei Piani Didattici Personalizzati; l’attuazione di interventi finalizzati allo sviluppo delle competenze nei diversi ambiti: cognitivo, metacognitivo e socio-affettivo di alunni diversamente abili o con BES.
In questo progetto sono coinvolti gli studenti dell’istituto e, in particolare, gli alunni delle classi ponte, pertanto è necessario attivare una sinergia di percorsi che sia efficace per un passaggio graduale e in continuità educativa al fine di garantire a tutti il successo formativo.
Il progetto Orientamento prevede attività che agevolano il passaggio degli alunni delle classi ponte, tra scuola secondaria di I grado e scuole secondarie di II grado. Sono previste in particolare: attività per la valorizzazione delle eccellenze e visite guidate e/o uscite didattiche presso scuole, aziende e unità produttive, botteghe artigiane; attività di informazione sui percorsi formativi, professionali e sul mondo del lavoro; incontri e testimonianze. Condivisione della progettazione teorico pratica del processo orientativo; raccolta del materiale informativo e attivazione di uno Sportello Informativo per alunni e famiglie. Attraverso il progetto si intende favorire l’innalzamento dell’obbligo scolastico e prevenire gli insuccessi scolastici.
Il progetto, rivolto alla scuola secondaria di I grado, è finalizzato al potenziamento delle discipline motorie e allo sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano. È a supporto del Centro Sportivo Scolastico si rapporta all’interno dell’istituto con i docenti ed i consigli di classe al fine della programmazione delle attività anche in orario scolastico. Il CSS ricerca collaborazioni esterne con le istituzioni (EE.LL., U.S.P., altre scuole, ecc.), con le agenzie formative operanti nel territorio, con le Federazioni sportive affiliate al CONI e con le associazioni sportive locali per creare sinergie nella diffusione delle pratiche sportive.
Con il progetto CLIL (per le classi della scuola primaria e secondaria di I grado) si intende elevare i livelli di apprendimento delle discipline linguistiche attraverso una metodologia di insegnamento che prevede l’uso dell’inglese per veicolare contenuti disciplinari. L’istituto ha scelto di sperimentare percorsi didattici CLIL riferiti al curricolo di scienze.
Il progetto, destinato alla scuola dell’infanzia, è rivolto ai bambini che fanno il loro primo ingresso a scuola e a quelli che dopo le vacanze tornano a scuola. Si realizzano nelle prime due settimane e coinvolgono i bambini in attività ludiche di ogni genere.
Il progetto (scuola infanzia di Paglieta, Torino di Sangro e Piano la Barca), ispirato al Metodo Montessori, prevede una serie di attività realizzate in un ambiente predisposto affinché sia favorita la libera scelta, l’autonomia, la concentrazione, l’esercizio, la socializzazione e la cooperazione del bambino. L’obiettivo generale è quello di favorire la conquista dell’indipendenza. Quotidianamente i bambini sperimentano attività di vita pratica, esercizi sensoriali, primi approcci alla scrittura, alla lettura e ai primi calcoli, utilizzando il materiale strutturato e strumenti comuni. L’insegnante è mediatore tra il bambino e l’ambiente, predispone oggetti e materiali adeguati, cura l’ordine, mantiene ogni angolo armonioso e funzionale e propone esperienze di varia natura.
Il progetto si propone di incentivare la diffusione della cultura e della pratica musicale, vocale e strumentale, con particolare riferimento alla Scuola Primaria in riferimento al D.M.8/2011 e al Progetto dell’USR Abruzzo Musica. Un Mare di Note è un progetto realizzato in rete con altre istituzioni del territorio, Polo musicale “Music@rte”. L’obiettivo è quello di educare gli alunni alla conoscenza dei principi tecnico-teorici della musica, attraverso il canto corale e l’esecuzione strumentale facendo leva sull’interesse, sulla motivazione e sulle capacità creative di ciascun alunno.
Il progetto, destinato agli studenti della scuola secondaria di primo grado, è finalizzato al potenziamento delle competenze musicali ed espressive. In particolare intende far conoscere agli alunni, attraverso i brani vocali e strumentali, i vari generi musicali dal sacro al profano di diverse epoche e sviluppare il senso estetico; stimolare il desiderio di conoscenza, di rispetto e di tutela del patrimonio musicale e culturale.
In ottemperanza alla L. 107/2015 la scuola secondaria di I grado, mette in atto azioni di sensibilizzazione ed esperienze pratiche di formazione alla salvaguardia della salute. L’esigenza di educare gli alunni alla sicurezza ed alla prevenzione, nasce dalla necessità di prepararli ad affrontare situazioni di rischio e/o di emergenza che potrebbero verificarsi sia in ambienti scolastici che extrascolastici. È stato riscontrato da studi che la conoscenza di procedure di emergenza e l’intervento tempestivo da parte di personale competente riduce considerevolmente i rischi per la salute.