Reti e Partners

/Reti e Partners
Reti e Partners 2018-01-23T11:38:36+01:00

Il Regolamento dell’Autonomia Scolastica ha introdotto  nel  1999, con il DPR 275, le reti di scuole, “Le istituzioni scolastiche possono promuovere accordi di rete o aderire ad essi per il raggiungimento delle proprie finalità istituzionali” art. 7 .

La nuova previsione normativa delle reti tra istituzioni scolastiche è rintracciabile nei commi 70, 71, 72 e 74 dell’art.1 della Legge 107 del 2015.

Con la nota prot. n. 2151 del 7.6.2016 il Miur detta “indicazioni” per la formazione delle “reti scolastiche”, così come stabilito dalla legge 107/2015, prevedendo  due tipologie di “rete”: quella “di ambito” e quella “di scopo”: si tratta di due dispositivi non strettamente separati giacché dalla rete di ambito che raccoglie tutte le scuole di un ambito territoriale (…) ma anche oltre l’ambito di appartenenza discendono le reti di scopo. Nelle Indicazioni è espressamente stabilito che le reti di scopo si vengono a costituire (…) all’interno della cornice rappresentata dall’accordo quadro di rete di ambito. 

Rete di ambito

Ambito n. 7 di Chieti

Rete di scopo

“FORMAZIONE E RICERCA”  scuola capofila Istituto di  Istruzione Superiore “Algeri Marino” Casoli
MIGLIORAMENTO E CONTINUITÀ” scuola capofila  Liceo scientifico “G. Galilei” Lanciano

L’Istituzione scolastica  ha in corso collaborazioni con RATI ( Rete di Abruzzesi per il Talento e l’Innovazione) un’associazione che, alla connessione tra i talenti, aggiunge la costruzione progressiva di connessioni e interazioni con le istituzioni pubbliche, in particolare con Regione, Province, Comuni, Camere di Commercio, Università, Centri di ricerca, Scuole; con Organizzazioni economiche, sociali e professionali di ogni tipo, con Imprese; con Associazioni culturali, con le Organizzazioni degli Abruzzesi nel Mondo, contribuendo alla costruzione e alla valorizzazione dell’eccellenza.

GALLERIA MULTIMEDIALE

Skip to content